New York e New England 2023: Acadia National Park

New York e New England 2023: Acadia National Park

Day 11 – Acadia National Park

Oggi non c’è moltissimo da dire, perché a differenza degli altri giorni on the road, in cui abbiamo fatto milioni di cose e ci siamo spostati in un milione di posti, oggi siamo rimasti fermi in un posto, l’Acadia National Park… e ha piovuto tutto il giorno 🙁

Questo ha stravolto i nostri piani di trekking 🙁

Ma andiamo in ordine: stamattina colazione presto in centro a Bar Harbor, in un delizioso locale chiamato Jeannie’s Great Maine Breakfast specializzato proprio in colazioni: Ale ha preso un banana nut pancake, io un delizioso M&M’s pancake. Belli sazi già di prima mattina, via verso il parco! La scelta di dormire a Bar Harbor, il villaggio all’ingresso di Acadia, e non in paesi più lontani (e più economici, ma non di molto) si è rivelata vincente: alle 8:30 siamo puntuali al Visitor Center del parco, dove compriamo la tessera annuale America the Beautiful per poter visitare tutti i parchi nazionali degli Stati Uniti fino a settembre 2024, al costo di 80$. Nel nostro caso, visitando solo un parco nazionale in questo viaggio il cui biglietto di ingresso costa 35$, non sarebbe stato conveniente acquistarla, ma abbiamo in previsione per l’estate prossima Yellowstone e Grand Teton, oltre ai miei adorati parchi rossi dello Utah, quindi è stato un investimento per il futuro 🙂 Ho anche avuto la risposta definitiva da parte della ranger alla domanda “il pass è cedibile?”: la seconda firma è dedicata AD UN MEMBRO DELLA CERCHIA FAMILIARE che non è con noi al momento di questo viaggio. Quindi non si può vendere o cedere a sconosciuti. Gli americani hanno questo forte senso di “famiglia allargata sparsa per tutti gli Stati Uniti” e perciò prevedono casi come questo.

Al Visitor Center chiediamo anche alla ranger se è il caso di percorrere il Precipice Trail, l’hike più famoso (e pericoloso) del parco, con la pioggia che ha cominciato a cadere, e come immaginavamo la risposta è un categorico NO. Troppo pericoloso, bisogna arrampicarsi sulle rocce scivolose, non è il caso. Questo ovviamente ribalta la programmazione della nostra giornata, niente trail per noi, imbocchiamo perciò la Park Loop Road – la strada panoramica che fa il giro della parte est del parco a senso unico – fermandoci a Sand Beach (bellissima anche con la pioggia) e percorrendo una parte dell’Ocean Path, il sentiero che corre lungo la costiera granitica, fino a Thunder Hole, una gola in cui le onde producono (o dovrebbero produrre) il rumore di un tuono. All’imbocco della Park Loop Road troviamo il gabbiotto di ingresso al parco, dove la ranger ci controlla il pass, ci chiede di dove siamo e come al solito a sentire “Italy” si scioglie, dicendoci che sua figlia è in Italia proprio in questi giorni! Alla mia domanda “where?” la sua risposta “I’ve no idea” ci fa morire dal ridere :-)))

Sand Beach
Thunder Hole

Completiamo la Park Loop Road fermandoci anche a Jordan Pond, un bellissimo lago, per poi spostarci nella parte ovest del parco, abitata e situata al di fuori della zona “a pagamento”, fino al Bass Harbor Lighthouse (e noi che pensavamo di aver visto l’ultimo faro ieri!). Pranzo in un lobster shack strepitoso, sulla strada per Bass Harbor, il Charlotte’s Legendary Lobster Pound. Prendiamo come al solito clam chowder e lobster roll, meravigliosi!

Jordan Pond
Bass Harbor Lighthouse

La pioggia aumenta, saltano tutti i nostri piani di trail e camminate, il parco è bello ma potrebbe esserlo di più con il sole, quindi a malincuore decidiamo di rientrare a Bar Harbor. Abbiamo una prenotazione per la Cadillac Road (la strada che conduce alla cima della Cadillac Mountain, e che va prenotata sul sito Recreation.gov nei mesi estivi al costo di 6$) per le 17, quindi abbiamo un paio di ore libere che impieghiamo facendo shopping nei meravigliosi negozietti del parco e facendo merenda con un delizioso chocolate chip cookie da The Stadium. Alle 16:30 ci mettiamo in marcia per la Cadillac Road, il panorama è meraviglioso e dalla cima, dove fa un freddo becco (è giunto il momento di dare un senso al 100 grammi messo in valigia) si vede tutto il parco, con le Porcupine Islands sullo sfondo. Avremmo dovuto gustarci il tramonto, ma vabbè, anche con la pioggia la vista dalla Cadillac Mountain merita.

Che freddoooo
Cadillac Summit

Torniamo in centro a Bar Harbor per cenare, e lo facciamo prestissimo da Route 66 Restaurant, un locale pazzesco stracolmo di memorabilia della Mother Road! Il cheeseburger è ottimo e anche il sundae che ci concediamo come dolce 🙂

Domattina avremmo la prenotazione per vedere l’alba dalla Cadillac Road (è la prima alba degli Stati Uniti, quella che si vede da qui), ma la pioggia non accenna a smettere… e le previsioni non sono confortanti… quindi mi sa che la sveglia alle 4:30 salta 🙁

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top