
Quando ho cominciato la mia avventura di travel designer, avevo in mente molte domande che chi si approcciava per la prima volta ad un viaggio nei parchi dell’ovest degli Stati Uniti avrebbe potuto farmi: come risparmiare su voli e hotel, se è richiesta la patente internazionale (NO), se è meglio visitare Upper o Lower Antelope Canyon (a questa domanda ho cercato di rispondere qui)… quello che non avrei immaginato, invece, era che a generare dubbi e confusione fossa una tappa che a me sembrava tra le più semplici: il Grand Canyon!
Negli ultimi mesi, soprattutto, sul Gruppo Facebook e nel box domande del martedì su Instagram, in moltissimi mi avete chiesto come visitare il Grand Canyon, soprattutto la prima volta. A creare confusione, mi sono resa conto, è il fatto che sembra un parco enorme da visitare (e in effetti lo è, il Grand Canyon in sè è lungo quasi 450km) e che quindi non si sa da che parte prenderlo, quanto tempo (=giorni) dedicarci etc. Non si capisce poi la differenza tra South Rim e North Rim, perché è generalmente molto difficile visitarli entrambi nello stesso viaggio etc.
Quindi, è necessario fare chiarezza 🙂

South Rim o North Rim?
Cominciamo subito a chiarire che, benchè il Grand Canyon, inteso come “spaccatura” (termine riduttivo, me ne rendo conto), sia lungo 450km, la parte visitabile, a meno di non scendere fino al Colorado (cosa che fa forse l’1% dei visitatori perché ci vogliono una certa preparazione fisica, tempo, permessi), è lunga pochi chilometri in tutto. La maggior parte del Grand Canyon è area selvaggia, senza strutture, sentieri segnati, niente che sia visitabile da un “normale” turista che sta facendo il tour dei parchi (consiglio di visione: c’è chi ha provato a percorrerlo tutto nella sua lunghezza e ne ha fatto un documentario bellissimo che trovate qui).
Le aree “turistiche” del Grand Canyon sono soltanto 3:
1️⃣ SOUTH RIM: il bordo (=rim) meridionale, raggiungibile da sud da Williams e da est da Cameron, è il più turistico e dotato di servizi, e quello che solitamente si visita la prima volta;
2️⃣ NORTH RIM: il bordo settentrionale, raggiungibile da nord da Kanab, più “selvaggio” e dotato di meno servizi (c’è un unico lodge), nei mesi invernali è chiuso perchè, essendo ad un’altitudine più elevata, è spesso innevato;
3️⃣ WEST RIM: l’unico non gestito dal National Park Service perchè situato all’interno della riserva Hualapai e quindi gestito direttamente dai nativi, è famoso soprattutto per lo Skywalk, la passerella con pavimento in vetro che si affaccia per 21 metri sul canyon (sulla quale non è possibile scattare foto con i propri dispositivi, ma è obbligatorio acquistare le foto vendute dai nativi).

Non è possibile vedere due zone nello stesso giorno, e per passare da South Rim a North Rim, che pure sono distanti solo 16km in linea d’aria, è necessario fare tutto il giro passando per Page e quindi percorrere un tragitto di 341km (quasi 4 ore di strada).
Nel 95% dei casi, quindi, il vostro primo tour dei parchi, nella tappa del Grand Canyon, vi condurrà al South Rim, perchè è più turistico, più “di strada”, più facile da visitare e, cosa più importante, più spettacolare.

Come visitare il South Rim?
Partiamo subito col chiarire che, se non avete intenzione di scendere fino al fiume Colorado, un solo pernottamento è in genere sufficiente per visitare il Grand Canyon South Rim, seguendo sempre la regola base di tutti i parchi, cioè visitarli sempre la mattina successiva ad averci dormito dentro o nei pressi. Possiamo considerare le strade e l’area del Grand Canyon South Rim come una T:
- la gamba della T è la strada statale 64 che proviene da Williams
- la congiunzione tra la gamba e il trattino della T è il Grand Canyon Village
- la parte del trattino a ovest del Grand Canyon Village è la Hermit Road
- la parte del trattino a est del Grand Canyon Village è la Desert View Drive, che conduce verso Cameron, Tuba City, Page e la Monument Valley.
La Hermit Road, strada a fondo cieco che porta a Hermits Rest, nei mesi estivi si può percorrere solo con la navetta del parco, e dà accesso a vari viewpoint, effettuando 9 fermate in andata e 3 in ritorno.
La Desert View Drive, invece, è una strada statale e per questo sempre percorribile con la propria macchina, e dà accesso ad altri viewpoint e trailheads. È la strada che si percorre arrivando al Grand Canyon da Page o dalla Monument Valley (non è quindi necessario, come credono molti, tornare verso sud a Williams, passare per Flagstaff e poi raggiungere Page attraverso la Highway 89, ma si può tagliare).
Immaginando di avere un pernottamento nel South Rim, e di arrivare nel pomeriggio per ripartire poi circa a ora di pranzo/primo pomeriggio del giorno successivo (tempo medio di visita), si può organizzare la visita in questo modo:
- se si arriva da Page, primi viewpoint sulla Desert View Drive
- tramonto da uno dei viewpoint del parco – pernottamento
- (alba da uno dei viewpoint del parco)
- Hermit Route con navetta e/o un pezzo di Rim Trail o Bright Angel Trail
- se il giorno precedente si è arrivati da Williams, Desert View Drive in direzione di Page o della Monument Valley.
Il South Rim si può visitare anche in elicottero, partendo da Tusayan, un’esperienza che si aggiunge alla visita “da terra” e non la sostituisce. Per il pernottamento, per godersi alba e tramonto nel parco, vi consiglio di dormire nel Grand Canyon Village o, al massimo, a Tusayan.
E ora, un po’ di foto!
Cominciamo dal South Rim che, appunto è quello più visitato:












Il North Rim ha un panorama un po’ diverso, come si vede da questo video:











